Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CARICAMENTO IN CORSO

Torna su

Call I3: Capacity Building Strand 2b 2023

Call I3: Capacity Building Strand 2b 2023

Nell’ambito dello strumento Interregional Innovation Investments (I3), la Commissione europea ha pubblicato il seguente bando: I3-2023-CAP2b — Capacity Building Strand 2b.

Il bando è stato lanciato conformemente al programma di lavoro 2023-2024 e sarà gestito dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell’innovazione e delle PMI (EISMEA).

L’obiettivo principale del bando è migliorare la capacità delle regioni meno sviluppate dell’UE, tra le quali, per la definizione della Commissione europea, rientrano Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. In particolare, la call intende sviluppare e rafforzare i loro ecosistemi regionali dell’innovazione e le catene del valore attraverso investimenti coordinati e interconnessi in diverse regioni.

Il budget disponibile è di 13 000 000 euro. L’importo massimo della sovvenzione per progetto deve essere compreso tra 500 000 euro e 1 500 000 euro.

Per quanto riguarda la scadenza, la prima cut-off date è il 15 febbraio 2024, la seconda cut-off date è il 14 novembre 2024.

 

Scheda+di+approfondimento_I3+Strand+2b_2023 Call_Capacity+Building+Strand+2b_I3+2023

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contatta Confindustria Siracusa

Contatti